Big This Week

Recent Posts

giovedì 31 agosto 2017

Giusto il tempo di buttare la pasta ;) #BonAppetit



Eccoci qui con un'altra ricettina, facile e gustosa, con prodotti basici e buoni, un'esplosione di gusto ma sopratutto... stra veloce!
Tornando a casa per il pranzo dopo il mare con Greta cerco sempre di avere il pranzo pronto dalla sera o mattina prima se mi sono organizzata e quando non riesco cerco di arrangiarmi il più velocemente possibile, che la fame di una duenne dopo una mattinata passata al mare è pari a quella di un brontosauro!
Inoltre la voglia e l'inventiva nei giorni di vacanza si sono decisamente sopiti, quindi sì a ricette con prodotti freschi, locali e di stagione possibilmente!
La scelta è ricaduta su un tipo di pasta fresca tipica calabrese, i filei, questi se presi freschi hanno un tempo di cottura  di 8 minuti, il sugo invece era composto da pomodorini, cipolla di tropea, gamberi, coda di rospo e prezzemolo.
Fame eh?
Share:

lunedì 15 giugno 2015

La torta salata? Ora si fa in "padella"! / La mia prova del cuoco #20



Con questo caldo pensare di stare troppo ai fornelli farebbe squagliare chiunque, figuriamoci l'uso del forno!!!
Un valido aiuto per non rinunciare al gusto di torte salate e altri manicaretti sono i tegami della Crafond. Ormai miei fidi alleati da mesi, una loro peculiarità?
La cottura da "forno" ma sui classici fornelli!
Ecco come ho fatto la classica torta salata alle verdure :)

Share:

venerdì 3 aprile 2015

La mia prova del cuoco 19 / Fagioli all'uccelletto con salsiccia



La mia prova del cuoco 19 / Fagioli all'uccelletto con salsiccia 

Share:

mercoledì 4 febbraio 2015

giovedì 27 novembre 2014

La mia prova del cuoco #13 Cannelloni time !

 
 La mia prova del cuoco #13 Cannelloni time !
Share:

martedì 14 ottobre 2014

La mia prova del cuoco #11 Lasagne al pesto a modo mio !


Esistono molte versioni delle lasagne al pesto.
Oggi vi propongo la mia, una ricetta facile veloce e gustosa!

Share:

mercoledì 16 luglio 2014

Se fossi una brava food blogger... La mia Prova del Cuoco #9 Coniglio alla Senape !






Se fossi una brava food blogger imbastirei una tavola come si comanda, preparerei  ciotoline carine dove disporre gli ingredienti in bella vista.
Aspetterei la luce giusta per scattare le foto. Magari con vicino un bel mazzo di fiori che fa tanto chic.
Se fossi … ma non sono.
Non sono una food blogger con le palle, sono una donna che va di corsa ma che ama cucinare e improvvisare con quello che ha nel frigo.
Le ricette migliori le sforno quando ho le batterie della macchina fotografica scariche.
Quando non sono presentabile ad occhi umani.
Quando ho un’ora a disposizione per preparare la cena.
Ecco com’è nato il mio coniglio alla senape!



Share:

sabato 27 aprile 2013

La Prova del Cuoco #3 Sapori inaspettati nel risotto...

Sapori inaspettati si uniscono per creare un risotto facile e gustoso all'insegna della leggerezza!

Oggi vi presento il Risotto al Profumo di Limone e Rosmarino!


L'ho assaggiato per la prima volta a Belgioioso alla fiera del #NextVintage di cui vi parlerò presto, 
ed il primo pensiero è stato :
 Limone e Rosmarino??? 
Che accoppiata!!!
Ma quando ho messo in bocca il primo boccone sono rimasta estasiata! 
Una bontà che ho voluto replicare a casa con grossi dubbi da parte del marito che mi fa sempre da cavia nei miei esperimenti culinari!
Bè il decreto è stato: buono buono cè nè ancora???
Quindi vi presento la mia ricetta rivista dopo averne lette un paio su internet!
Cosa occorre? 
Un ciuffeto di rosmarino fiorito, un limone non trattato, 1/2 porro, 1/2 cipolla, burro q.b., pepe q.b., sale, vino bianco, aceto balsamico q.b., brodo, riso carnaroli a vs scelta.


Iniziamo con lo sbucciare mezzo limone, attenzione a non togliere la parte bianca che renderebbe amarissimo il risotto!
Io ho tritato le bucce di limone con il rosmarino fino ad ottenere un trito finissimo, 
all'incirca ho ottenuto 3 cucchiai di composto.


Mettete a stufare per 20 minuti il porro affettato con una noce di burro, un pizzico di sale ed un mestolo d'acqua (mi raccomando con il coperchio!). 
A questo punto inserite un paio di cucchiai di aceto balsamico e fate una riduzione del composto, si creerà un sughetto che terrete da parte.

un'accortezza è frullare il composto dei porri ;) 

Nel frattempo mettete su il brodo, affettate la cipolla e fate un leggero soffritto con un dito di vino bianco
 ( io ho usato il Riesling ).
Inserite il riso e lo fate tostare per 3\4 minuti, a questo punto iniziate ad inserire il brodo poco per volta, ed il sughetto di porri e aceto balsamico, sale pepe q.b ed in base al tempo di cottura del riso inserite il trito di limone e rosmarino 10 minuti prima del termine di cottura, a pochi minuti dal termine una noce di burro per mantecare, quindi lasciate riposare il risotto per qualche minuto.
Et Voilà 
il pranzo è servito!
Potete abbellire il piatto con delle striscioline di limone e un rametto di rosmarino a vostra scelta ;)
Io la prossima volta inserirò delle fettine di crescenza a fianco!
Sperando di avervi dato un'idea in più in cucina vi auguro
Buona Sabato e Buon Appetito!
xxx
Carola









            







Share:

La Prova del Cuoco #3 Sapori inaspettati nel risotto...

Sapori inaspettati si uniscono per creare un risotto facile e gustoso all'insegna della leggerezza!

Oggi vi presento il Risotto al Profumo di Limone e Rosmarino!

Share:

giovedì 9 agosto 2012

La Prova del Cuoco! La mia Panzanella!



Tornati dalla toscana con:
 pane del giorno prima, olio, marmellate, salamini, pecorino, ceci e vino in quantità!
Mi ritrovo davanti ai fornelli con la tipica domanda :
Cosa Cucino ?
La Panzanella !
Esistono molti modi di "cucinarla" io ho scelto quello più classico!
Ingredienti:
Cipolle rosse 2, cetriolo 1, pomodori ciliegini, sedano, pane "raffermo" toscano.
Ecco il mio procedimento:
Tagliato la cipolla a fettine sottili e messa a bagno in un coppa con 1 cucchiaio di aceto bianco per 2 h circa, tagliati i pomodorini a spicchi, il cetriolo e il sedano a fettine sottili , messo in frigo una brocca d'acqua naturale con dentro un cucchiaio d'aceto, ho tagliato quindi il pane! 
Impresa non da poco!
L'intenzione era quella di fare almeno 4 fette grandi per poi poter togliere la crosta, ma era talmente secco che mi si sbriciolava in mille piccoli pezzi o enormi! 
Dopo averci litigato un pó sono riuscita a pulirlo!
Quindi l'ho innafiato (con l'acqua e aceto messa precedentemente in frigorifero) tanto finchè non si è ammorbidito un pochino per poi poterlo strizzare e spezzetare in una coppa da insalata, 
 ho aggiunto le verdure precedentemente tagliate e le cipolle scolate, basilico del mio orticello spezzato con le mani, aggiusto di sale pepe e
olio d'oliva extra vergine rigorosamente toscano del podere Poggio Grande
se vi trovate a Castiglione d'Orcia non potete perdervelo!
Qui tutte le info!
Per noi ormai è un appuntamento fisso!

Bon Appetit!


xxx



Share:

La Prova del Cuoco! La mia Panzanella!


Share:
© PursesintheKitchen | All rights reserved.
Blogger Template by pipdig