Big This Week

Recent Posts

mercoledì 12 febbraio 2014

La mia Prova del Cuoco #7 Filetto di Pesce Persico al sapore di Agrumi

 

 La mia Prova del Cuoco #7 Filetto di Pesce Persico al sapore di Agrumi

Ogni tanto ci penso a imbandire il piano di lavoro e la tavola e scattare le foto di quello che cucino, ma il più delle volte arrivo a casa a tarda sera e confesso che la voglia di imbastire un set fotografico in cucina manca.
Per di più devo cucinare per un marito brontolone e quindi chi me lo fa fare?


Le foto professionali sono sicuramente più belle ma in fondo ho deciso di pubblicare le mie ricette nella sezione La Mia Prova del Cuoco e quindi ho deciso che vedrete sempre la vita reale che si svolge nella mia cucina. Compreso di tagliere sbeccato e da buttare! ;)
Queste foto le  avete intraviste nel post dedicato a Mipiacemolto.it  QUI ed oggi vi presento la ricetta !
Filetto di Pesce Persico al sapore di Agrumi
Non ho idea delle dosi perchè quando mi metto ai fornelli faccio sempre di testa mia ahahah
Questa ricetta è facile, gustosa e davvero veloce da preparare!

Ingredienti per 2/3 persone :
1 Confezione di filetto di pesce persico
1 arancio non trattato
sale e pepe qb
olio qb
scorza arancia grattuggiata
un cucchiaino di prezzemolo
un cucchiaio di burro chiarificato
farina qb

Salate e pepate il filetto, tagliatelo a pezzi regolari. Infarinate ogni pezzo, successivamente unite la scorza dell'arancia grattugiata  precedentemente ed il prezzemolo alla farina rimasta. Bagnate appena appena i pezzi di persico nella spremuta di mezzo arancio. Quindi passate alla seconda infarinatura per far attaccare la scorza d'arancia ed il prezzemolo al filetto. In una padella capiente fate sciogliere un cucchiaio di burro chiarificato e ponete quindi i pezzi di filetto a rosolare. Dopo qualche minuto di doratura del pesce unite il restante succo d'arancia e fate asciugare. Tempo 5 minuti e la cena è servita! Un filo di olio buono per completare e Gnam !
Se poi avete tempo vi dò un consiglio, fate marinare il filetto una mezz'ora/ora in acqua e sale prima di cucinarlo per renderlo ancora più saporito!

xxx
Carola











Share:

La mia Prova del Cuoco #7 Filetto di Pesce Persico al sapore di Agrumi

 

 La mia Prova del Cuoco #7 Filetto di Pesce Persico al sapore di Agrumi

Ogni tanto ci penso a imbandire il piano di lavoro e la tavola e scattare le foto di quello che cucino, ma il più delle volte arrivo a casa a tarda sera e confesso che la voglia di imbastire un set fotografico in cucina manca.
Per di più devo cucinare per un marito brontolone e quindi chi me lo fa fare?

Share:

venerdì 25 ottobre 2013

Chili Time ! La mia Prova del Cuoco #6



Metti un venerdì sera e la voglia di messicano ma non delle solite fajitas ... che fare?
Il Chili !!!
La storia fa risalire questa ricetta al 1840 nello stato del Messico dove lo si gustava al posto del piatto tipico del Pennicam. 
Carne seccata mista a spezie e grasso per far durare più a lungo la carne secca.
Sia il pennicam che il chili sono due ricette di alimenti derivanti dalle tribù indiane, ricette usate per far durare più a lungo gli alimenti che altrimenti sarebbero andati a male con il caldo.
Ricette che sucessivamente i i contadini messicani fecero proprie.
Pensate che in molte taverne veniva servito come cibo gratuito, essendo preparato con gli scarti della carne che altrimenti sarebbero stati gettati !
Ma veniamo alla ricetta ;)
Ingredienti:
Carne di manzo 500gr
Aglio 1 spicchio
Fagioli rossi o borlotti 250gr
Cannella
Peperoncino ( a piacimento )
Peperoni 2
Brodo
Pepe
Cipolle 100gr
Pomodori ( polpa 200 gr )
Io ho usato anche i pomodorini :)
Cumino
Sale

Mondate la cipolla e l'aglio, la ricetta li vuole tritati finemente, io li ho lasciati grossolani. Pulire quindi i peperoni, io ho usato solo quelli verdi ma qui sta al vostro gusto se utilizzare anche quelli rossi o gialli!
In un tegame disponete l'olio, la cipolla e l'aglio, il peperoncino e il/i peperoni.
Fate soffrigere e aggiungete la carne per 10 minuti, io ho usato anche una mezza lattina di birra, quindi ho unito polpa di pomodoro e pomodorini, il cumino la cannella il pepe nero e il sale.
Fate cuocere per 25 minuti e all'occorrenza aggiungete il brodo. 
Terminata la cottura unite i fagioli, fate addensare e...
Gnam!!!
Bon Appetit!!!
Vi consiglio di accompagnare il piatto da una purea di fagioli e le tortillas !
xxx
Carola

Thanks MonferriniMartinaPHOTO per le foto !














Share:

Chili Time ! La mia Prova del Cuoco #6

Share:

martedì 20 agosto 2013

La prova del Cuoco #5 il mio Polpo alla Catalana !



Un piatto leggero e gustoso, ancor più spettacolare in questa stagione calda, magari servito in terrazza, un trionfo di colori e sapori! Semplicissimo da fare! 
Ecco cosa occorre:
1 polpo di media grandezza
Pomodorini
1 Cipolla di Tropea
2 Gambi di sedano
A piacere basilico o prezzemolo, io ho optato per il 2° !
Olive nere q.b.
½ limone
Olio q.b
Aceto di mele 1 cucchiaio
Sale q.b
Parte importantissima la cottura del polpo, il segreto per  farlo diventare morbido ma non colloso ?
Eccolo svelato!  Far bollire l’acqua senza sale, quando bolle calare nell’ acqua solo i tentacoli per un secondo, ripetete l’operazione 3 volte di seguito, quindi immergete l’intero polpo, chiudete il coperchio e fate cuocere per 25 minuti non un minuto in meno né uno in più anche se vi sembrerà crudo, mettetelo quindi a riposare per un’ora nella sua acqua di cottura.
Tagliate a fettine sottili la cipolla di tropea e disponetele in una ciotola coperte di acqua e un cucchiaio di aceto di mele. 
Lasciatele in immersione per il tempo della preparazione del polpo, questo procedimento servirà a renderle più dolci e digeribili.
Tagliate a fettine sottili il sedano e tagliate a metà le olive, preparate i pomodorini , ora che la verdura è pronta procediamo al condimento!
In una ciotola mettete abbondante olio, il succo di mezzo limone sale e pepe q.b. e frustate il tutto.
Per chi non ama la pelle e i tentacoli del polpo, il trucco per eliminarli velocemente senza sforzo è sfregarlo sotto l’acqua fredda dopo averlo cotto e tenuto in immersione nella sua acqua di cottura, in un lampo spariranno ! Ma tenete presente che togliendo la parte esterna si ridurrà molto ;)
Sciacquatelo bene e procedete a tagliarlo come più vi piace, in modo grossolano il mio consiglio, mischiate quindi il polpo con le verdure e il composto in una grande terrina e mettetelo  a riposare in frigo, ricordate di servirlo non troppo freddo !
Un bacione!
Carola



Share:

La prova del Cuoco #5 il mio Polpo alla Catalana !


Share:

mercoledì 20 marzo 2013

La Prova del Cuoco #2





Prendi una serata a caso,
dopo 8/9 h di lavoro e la stanchezza che ti assale, voglia di mettersi ai fornelli pari a zero,
 inventiva lasciata chissà in quale angolo del cervello..
Nel frigo un pò di macinato misto di quello buono piemontese,
 una fettina di sottiletta parmareggio che ti guarda triste, 
un uovo uno solo soletto e dei semi di papavero.
Prendo una terrina e faccio il composto per delle classiche polpette, macinato pan grattato e l'ovino tutto solo diventano un tutt'uno, la sottiletta viene divisa in piccoli pezzettini che vanno a finire dritti dentro la polpetta, che successivamente spolvero con altro pan grattato e semi di papavero.


Cuocio per circa 5 minuti in una padella antiaderente con un pò di burro che a noi mangiare magro non ci piace ;)
et voilà le polpette son servite!
Per accompagnarle una fresca insalatina con fettine di mele pink lady !

Bon Appetit !
xxx















Share:

La Prova del Cuoco #2



Share:

giovedì 24 gennaio 2013

La Prova del Cuoco #1 ! Fagottino semi Vegetariano :)




Da oggi inauguro ufficialmente una nuova sezione nel blog!
La Prova del Cuoco !
Amo cucinare e raramente compro pasti preconfezionati o comunque cibi pronti da consumare, 
mi rilassa enormemente mettermi ai fornelli e adoro inventare con le cose che ho in casa,
 ad esempio ieri sera avevo il frigo che piangeva !
Allora tiro fuori le poche cose che ho, le guardo e decido di inventarmi un fagottino semi vegetariano, semi per via della pancetta che ho inserito ma x chi non ama la pancetta si può assolutamente fare senza!
Con ordine prendo:
pasta rettangolare della buitoni, un uovo, una confezione di pancetta, patate, funghi champinion bianchi, pecorino toscano .
Dunque stendo la pasta e la bucherello con la forchetta, la divido in 4 parti, metto in due padelle separate i funghi e le patate a rosolare, cucino per dieci minuti circa, in una terrina metto uovo pancetta e pecorino a pezzettini, in seguito unisco il tutto alle verdure e inserisco il composto nei quadrati di pasta, appiccico il tutto et voilà l'involtino semi vegetariano è pronto per esser messo in forno! 25 minuti circa a forno ventilato e la cena è servita!
Sperando di avervi dato un'idea in più su una cena veloce e gustosa :)
se anche voi amate cucinare datemi i vostri consigli!
Un bacione!
xxx










Share:

La Prova del Cuoco #1 ! Fagottino semi Vegetariano :)



Share:

sabato 24 marzo 2012

La Prova del Cuoco # La Mia Zuppa di Cipolle !

Inizia il weekend e la primavera è ormai arrivata ma la sera fa ancora freschino e non rinuncio a una buona zuppa calda!
Magari di cipolle ;) e come secondo del vitello tenero fatto a bocconcini!

Share:
© PursesintheKitchen | All rights reserved.
Blogger Template by pipdig